Bullismo nelle scuole: impatto sullo sviluppo infantile e necessità di un'azione collettiva
- Nancy Kutsup
- 30 set 2024
- Tempo di lettura: 9 min

Il bullismo nelle scuole rimane un problema pervasivo, che colpisce non solo le vittime, ma anche i bulli e gli astanti. Con l'avvento della tecnologia, il bullismo si è spostato dal cortile della scuola al regno digitale, espandendo la sua portata e il suo impatto. Gli effetti sullo sviluppo di un bambino possono essere profondi, spaziando dal disagio emotivo alle conseguenze psicologiche a lungo termine. Tutte le parti interessate (genitori, educatori, amministratori e decisori politici) devono assumere un ruolo attivo nella lotta al bullismo e garantire ambienti sicuri per tutti gli studenti. Nel New Jersey, lo stato ha emanato leggi specifiche per affrontare il bullismo nelle scuole, ma sono necessari maggiori sforzi a ogni livello per prevenirlo efficacemente.
L'impatto del bullismo sullo sviluppo infantile
Il bullismo, sia esso fisico, verbale o emotivo, può avere gravi effetti sullo sviluppo di un bambino. Porta a una serie di problemi, tra cui:
Problemi di salute mentale:
Le vittime di bullismo spesso soffrono di ansia, depressione e bassa autostima. Possono sentirsi isolate e impotenti, il che può portare ad assenteismo e difficoltà accademiche.
Problemi comportamentali:
Declino accademico:
Sviluppo sociale:
Cause del bullismo
Il bullismo nelle scuole può essere causato da una varietà di fattori, spesso correlati a dinamiche sociali, problemi personali e influenze ambientali. Ecco alcune cause comuni:
Squilibrio di potere:
Desiderio di controllo : i bulli spesso cercano di dominare gli altri per sentirsi potenti o importanti. Possono prendere di mira i coetanei che percepiscono come più deboli o diversi.
Gerarchie sociali : i concorsi di popolarità e le cricche sociali possono sfociare nel bullismo, con chi sta in cima che afferma il proprio dominio sugli altri.
Insicurezza e bassa autostima:
Pressione dei pari:
Mancanza di empatia:
Problemi familiari o violenza domestica:
Fattori culturali e sociali:
Mancanza di supervisione o intervento:
Esperienze precedenti di bullismo:
Gelosia o invidia:
Tratti della personalità:
Scarse capacità sociali:
Per affrontare queste cause profonde è necessario un approccio multiforme che includa la promozione dell'empatia, il miglioramento della cultura scolastica, il sostegno alle famiglie e l'insegnamento di tecniche di risoluzione dei conflitti.
Leggi dello Stato del New Jersey sul bullismo nelle scuole
Il New Jersey è stato all'avanguardia nella legislazione antibullismo, in particolare con l' Anti-Bullying Bill of Rights Act (ABR) promulgato nel 2011. L'ABR richiede:
Definizioni chiare di molestie, intimidazioni e bullismo (HIB):
La legge definisce il bullismo come qualsiasi atto che sia ragionevolmente percepito come motivato da razza, genere, orientamento sessuale, religione o qualsiasi altra caratteristica distintiva che crei un ambiente educativo ostile.
Responsabilità scolastiche:
Segnalazione e indagine obbligatorie:
Coordinatrice e specialista antibullismo:
Conseguenze e rimedi:
Rendicontazione pubblica:
Sebbene queste leggi forniscano un quadro solido, il vero cambiamento dipende dall'efficacia con cui le scuole e le comunità le implementano.
Azione collettiva: il ruolo delle parti interessate
Affinché gli sforzi contro il bullismo abbiano successo, tutte le parti interessate (genitori, educatori, dirigenti scolastici, studenti e leader della comunità) devono collaborare.
Genitori:
I genitori svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione e nell'affrontamento del bullismo. Devono essere informati sui segnali che indicano che il loro bambino potrebbe essere coinvolto in atti di bullismo, sia come vittima che come autore, e devono capire come comunicare con il bambino e con la scuola.
Una comunicazione aperta con i propri figli è fondamentale ed essere attivi nella loro vita scolastica può aiutare a prevenire il bullismo e ad affrontarlo se si verifica. I genitori dovrebbero incoraggiare i propri figli a parlare se sono vittime di bullismo o assistono a episodi di bullismo. Insegnare l'empatia a casa, promuovere la resilienza e modellare sane capacità di risoluzione dei conflitti può anche aiutare i bambini a far fronte e prevenire il comportamento del bullismo.
Insegnanti:
Amministratori:
Studenti:
Leader della comunità:
I decisori politici:
Idee e attività per prevenire il bullismo
Esercizi di empatia:
Attività come il role-playing o il perspective-taking possono aiutare gli studenti a comprendere l'impatto emotivo del bullismo. Ad esempio, far recitare agli studenti diversi scenari in cui sperimentano gentilezza rispetto al bullismo può portare a una comprensione più profonda e a una crescita emotiva.
Progetti collaborativi:
Circoli di giustizia riparativa:
Impegno in classe:
Programmi di Cittadinanza Digitale:
Programmi di tutoraggio tra pari:
Formazione sulla consapevolezza e sulla risoluzione dei conflitti:
Conclusione
Spesso si pensa che i bambini debbano sviluppare resilienza per gestire le sfide. Sebbene la resilienza sia indubbiamente importante, è altrettanto cruciale che gli studenti si sentano supportati e sappiano che la scuola è un ambiente sicuro, inclusivo e accogliente. Il bullismo non dovrebbe mai essere accettato come una parte normale della crescita. Quando il bullismo viene trascurato o minimizzato, può creare un pericoloso squilibrio di potere, lasciando le vittime vulnerabili e senza supporto. L'intervento degli adulti è essenziale per affrontare e prevenire questi comportamenti. Riconoscendo ciò, il New Jersey ha adottato misure proattive emanando leggi volte a prevenire il bullismo e a proteggere il benessere degli studenti.
Il bullismo colpisce ogni aspetto dello sviluppo di un bambino: emotivo, sociale e accademico. È fondamentale che tutte le parti interessate adottino una posizione proattiva contro il bullismo, dal rispetto delle leggi esaustive del New Jersey alla creazione di culture scolastiche inclusive che celebrino la diversità e il rispetto reciproco. Implementando attività mirate e promuovendo un forte senso di comunità, le scuole possono svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione del bullismo e nell'assicurare che tutti gli studenti prosperino.
Risorse
Informazioni sul consiglio scolastico di Garfield
Coordinatore distrettuale antibullismo
Jessica Piskuloski
500 Palisade Ave
07026, New Jersey
973.340.5010 interno 2150
Coordinatore della sicurezza scolastica statale
Sito web : StopBullying.gov
Panoramica : un sito web completo del governo federale che offre risorse per studenti, genitori, educatori e membri della comunità. Fornisce informazioni su come riconoscere il bullismo, come prevenirlo e quali misure adottare se si verifica. Il sito include anche leggi e politiche statali relative al bullismo.
2. Centro nazionale per la prevenzione del bullismo (PACER)
Sito web : Centro nazionale per la prevenzione del bullismo del PACER
Panoramica : PACER è leader nella prevenzione del bullismo, fornendo risorse per studenti con e senza disabilità, nonché per genitori, educatori e scuole. Le loro risorse includono kit di strumenti, programmi educativi e video.
3. Legge sui diritti antibullismo del New Jersey
Sito web : Dipartimento dell'istruzione del New Jersey
Panoramica : informazioni sul New Jersey Anti-Bullying Bill of Rights Act, che delinea politiche e linee guida per le scuole per prevenire, segnalare e affrontare il bullismo. Questa legislazione funge da modello per altri stati che mirano a combattere il bullismo nelle scuole.
4. Centro di ricerca sul cyberbullismo
Sito web : Cyberbullying Research Center
Panoramica : questo centro offre risorse basate sulla ricerca incentrate sul cyberbullismo, il suo impatto sugli studenti e come prevenirlo. Le risorse includono guide, suggerimenti sulle politiche e studi di ricerca per scuole, genitori e forze dell'ordine.
5. Il progetto Trevor (supporto ai giovani LGBTQ+)
Sito web : The Trevor Project
Panoramica : Il Trevor Project fornisce servizi di intervento in caso di crisi e prevenzione del suicidio ai giovani LGBTQ+. Offre risorse sulla prevenzione del bullismo, servizi di supporto e sviluppo della resilienza per i giovani che affrontano molestie o bullismo a causa del loro orientamento sessuale o identità di genere.
6. American Psychological Association (APA) – Guida alla resilienza per genitori e insegnanti
Sito web : APA Resilience Guide
Panoramica : L'APA offre una guida alla resilienza che aiuta genitori ed educatori a supportare i bambini nello sviluppo delle capacità di adattamento necessarie per gestire stress, avversità e sfide, tra cui il bullismo.
7. Programma di prevenzione del bullismo Olweus
Sito web : Programma di prevenzione del bullismo Olweus
Panoramica : un programma basato sulla ricerca progettato per prevenire o ridurre il bullismo nelle scuole. Il programma offre strategie per l'intervento in tutta la scuola, attività in classe e modi per coinvolgere i genitori e la comunità più ampia.
Queste risorse forniscono spunti preziosi sulla prevenzione del bullismo, sulla tutela legale, sulla formazione alla resilienza e sulla creazione di ambienti scolastici sicuri e di supporto.
4o